Perche la terapia
Psychologist evaluates the mental processes.

Ecco una spiegazione semplice della terapia cognitivo-comportamentale (TCC) e delle patologie per cui è consigliata.

### 1. Cos’è la terapia cognitivo-comportamentale?

La terapia cognitivo-comportamentale è un tipo di trattamento psicologico che aiuta le persone a capire come i loro pensieri, sentimenti e comportamenti siano legati tra loro. In altre parole, la TCC si basa sull’idea che cambiare il modo in cui pensiamo possa cambiare anche il modo in cui ci sentiamo e agiamo. 


Durante le sedute, un terapeuta lavora insieme al paziente per identificare pensieri negativi o distorti e per sostituirli con pensieri più realistici e positivi. Ad esempio, se una persona pensa “Non sono mai all’altezza”, il terapeuta può aiutarla a vedere le sue capacità in modo più equilibrato, come “Ho affrontato sfide in passato e posso farlo di nuovo”.


### 2. A quali patologie è consigliata?

La terapia cognitivo-comportamentale è consigliata per diverse problematiche, tra cui:


– **Depressione**: Aiuta a modificare i pensieri negativi che contribuiscono al senso di tristezza e impotenza.

– **Ansia**: È efficace nel trattare disturbi d’ansia come il disturbo d’ansia generalizzato, le fobie e il disturbo da attacco di panico, insegnando tecniche di gestione dell’ansia.

– **Disturbi alimentari**: Aiuta a cambiare i pensieri disfunzionali legati all’immagine corporea e al comportamento alimentare.

– **Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)**: Consente di elaborare e affrontare i traumi attraverso l’analisi dei pensieri e delle emozioni associate.

– **Problemi relazionali**: Migliora le abilità comunicative e risolve conflitti attraverso la comprensione dei propri pensieri e comportamenti.


In sintesi, la TCC è un approccio pratico e orientato ai risultati che può essere utile in molte situazioni, rendendola una scelta popolare tra i professionisti della salute mentale.

Contattami
View Services
service4
Why Choose Us?

It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English.

Depression Therapy

Phasellus imperdiet lacinia nulla, malesuada semper nibh sodales quis, Duis viverra ipsum dictum.

Children Therapy

Phasellus imperdiet lacinia nulla, malesuada semper nibh sodales quis, Duis viverra ipsum dictum.

Post-Divorce Recovery

Phasellus imperdiet lacinia nulla, malesuada semper nibh sodales quis, Duis viverra ipsum dictum.

Individual Therapy

Phasellus imperdiet lacinia nulla, malesuada semper nibh sodales quis, Duis viverra ipsum dictum.

Robot Therapy

Phasellus imperdiet lacinia nulla, malesuada semper nibh sodales quis, Duis viverra ipsum dictum.

Mental Care

Phasellus imperdiet lacinia nulla, malesuada semper nibh sodales quis, Duis viverra ipsum dictum.

Latest Pricing

Diagnosi e psicoterapie

La mia Formazione

  • Laurea in Psicologia presso Università degli Studi di Firenze,
  • Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso Istituto Walden-Laboratorio di Scienze del Comportamento,
  • Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso Istituto Galton,
  • Master di II Livello di Neuropsicologia Clinica- Età evolutiva, Adulti e Anziani presso Università Europea di Roma e Istituto Skinner,
  • Conduttore gruppi modello Coping Power ( Lochman- Istituto A.T. Beck), Training MBCT ( Mindfulness Based Cognitive Therapy ) presso Centro Mindfulness Puglia,
  • Stage pratico di Alta Formazione ” Autismo e strategie d’intervento” ANGSA- Opleidingscentrum Autisme Theo Peeters – ASL BA

Riconoscimenti e Associazioni:

  • Istituto di Scienze dell’Apprendimento del Comportamento Prosociale Associazione ISAC Pro, socia AID ( Associazione Italiana Dislessia )

Specializzazioni

  • Training di potenziamento delle funzioni cognitive ( attenzione, memoria, funzioni esecutive, intelligenza etc.);
  • Training per i dist. specifici dell’apprendimento ( DSA/ BES);
  • conduttore gruppi Coping Power per la gestione delle problematiche comportamentali ed emotive ( ADHD, DOP, dist. Condotta);
  • Training di Rilassamento Muscolare Profondo;
  • Training MBCT Mindfulness Based Cognitive Therapy,
  • Training Minfulness per bambini,
  • Training per dist. post traumatico da stress (PTSD);
  • Parent Training.

I nostri corsi e seminari:

  • Corsi di formazione per
  • genitori,
  • docenti,
  • dirigenti,
  • educatori,
  • studenti sulle abilità prosociali;
  • seminari e workshop.

Esperienza in corsi di formazione alle seguenti aziende:

  • Istituti Scolastici, Associazione ISAC Pro, IRASE

Tipo di terapia:

  • Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Tecniche e metodi utilizzati:

  • Terapia Immaginativa
  • Mindfulness

Terapia di gruppo:

  • Percorsi psicoeducativi per genitori, insegnanti, educatori

Pazienti:

  • Adulti
  • Bambini
  • Adolescenti

Presso il centro in cui lavoro vi sono specialisti con cui ————————–

Dietologo,

Gnatoposturologo,

Neuropsicomotrista

Logopedisti

  • SERVIZI
  • Psicologia infantile
  • Psicoterapia
  • Psicologia sociale e legale
  • Psicologia risorse umane e lavoro
  • Orientamento scolastico
  • Orientamento professionale
  • Autorealizzazione e orientamento personale
  • Disturbi dell’apprendimento
  • Dislessia
  • A.D.H.D.
  • Psicopedagogia
  • Plusdotati
  • Autismo
  • Ansia
  • Aggressività
  • Anoressia
  • Bulimia
  • Dipendenza
  • Disturbi della personalità
  • Depressione
  • Fobie
  • Ipocondria
  • Insonnia
  • Ludopatia
  • Nevrosi
  • Paura di volare
  • Schizofrenia
  • Stress
  • Terapia familiare
  • Terapia di coppia
  • Coaching
  • Mobbing
  • Attacchi di panico
  • Problemi sessuali
  • Psicodiagnostica
  • Problemi psicologici
  • Terapia di gruppo
  • Smettere di fumare
  • Elaborazione del lutto
  • Dipendenza affettiva
  • Autostima
  • Assertività
  • Psicologia del benessere
  • Bullismo
  • Ritardo mentale
  • Mutismo selettivo
  • Balbuzie
  • Terapia cognitivo-comportamentale
  • Disturbi psicosomatici
  • Burnout
  • Tecniche di rilassamento
  • Discalculia
  • Disgrafia
  • Orientamento sessuale
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Crisi adolescenziali
  • Relazioni sociali
  • Disturbo bipolare
  • Disturbi Alimentari
  • Gelosia
  • Neuropsicologia
  • Test QI